
I FUSI ORARI
Introduzione moderna...
per viaggiare
A causa della crescente necessità di avere un orario certo comune, soprattutto in ambito delle telecomunicazioni e dei trasporti (pensiamo al rapido sviluppo delle ferrovie, al velocizzarsi dei collegamenti anche marittimi), divenne necessario fissare un’ora di riferimento che consentisse quindi all’operatore e al viaggiatore di sapere con precisione quando trasmettere un messaggio e di conoscere l’orario di arrivo del treno. In Italia, dalla fine del 1866 venne introdotto come riferimento l’orario medio di Roma, che successivamente fu adottato anche in quasi tutte le maggiori città della penisola, anche se lentamente.